Claudia Gerosa


Dal 2002, in concomitanza con gli studi di Scienze del Turismo presso l'università IULM di Milano, collaboro con la Pro Loco di Trezzo sull'Adda (MI) in qualità di operatore culturale per valorizzare i suoi monumenti e il suo fiume. Da allora non ho mai smesso di muovermi nell'ambito della cultura, del turismo e dell'ambiente, trasformando la mia passione in una professione: ho conseguito la laurea nel 2004 con una tesi sui siti longobardi presenti lungo il territorio dell'Adda e ho lavorato per tre anni nel mondo degli hotel di lusso, approfondendo le mie conoscenze nella gestione di meeting ed eventi.
Nel 2009 mi divido tra Milano, dove collaboro con la società Antenna Audio International per la promozione dei sistemi di audioguide per le mostre di Palazzo Reale, e l'Abruzzo, dove frequento un master di I livello volto a coniugare la salvaguardia della natura e il turismo sostenibile.
Dopo aver ottenuto l'abilitazione alla professione di accompagnatore turistico, mi dedico ai viaggi di gruppo, culturali e religiosi, in Italia e in Europa, senza abbandonare le mie attività lungo l'Adda, lavorando con scuole di ogni ordine e grado come educatore ambientale.
Nel 2015 conseguo l'abilitazione alla professione di guida turistica e vivo l'esperienza unica di Expo Milano 2015, in qualità di guida ufficiale, accompagnando gruppi soprattutto in lingua tedesca: per me un traguardo e un nuovo inizio.
Oggi la mia attività prevalente è quella di guida turistica a Milano, con gruppi italiani e di lingua tedesca, ma anche lungo l'Adda, presso il sito Unesco di Crespi d'Adda (BG); continuo inoltre a collaborare con enti culturali e ristoranti nella creazione di eventi di carattere storico - artistico - gastronomico.
--------------------------------
Lingue Abilitate: Tedesco, Italiano
Attività: Guida e Accompagnatore
Convenzione Confcommercio: No
Anno di abilitazione: 2014
Competenze
Servizi preferiti: Business, Didattico, Persone con disabilità, Eventi, Turistico
Epoche preferite: Antichità, Medioevo
Temi preferiti: Enogastronomia, Fashion-shopping, Storia locale, Itinerari religiosi, Mostre temporanee