• Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Il cantiere della Linea Blu della Metropolitana e Anfiteatro Romano

La presente iniziativa formativa intende fornire elementi di conoscenza e di approfondimento sui numerosi e significativi reperti archeologici che coprono un arco temporale che va dall'epoca romana al Medioevo, portati alla luce a seguito degli scavi per la realizzazione della linea metropolitana M4 di Milano.

Tra questi alcune strutture appartenenti alla cerchia urbica medievale sono state valorizzate in posto mentre altre saranno integrate nel nuovo Parco Archeologico dell’Anfiteatro, da cui proviene il materiale lapideo di spoglio usato per costruirle, creando un percorso museale diffuso per la città. Nell’area dell’Anfiteatro, inoltre, è in fase di esecuzione un esteso progetto di valorizzazione del monumento antico, di cui sono state riportate in luce inedite strutture ipogee.

I due moduli formativi, di 1h ciascuno, forniranno ai partecipanti gli elementi conoscitivi utili ad accrescere conoscenze e competenze sulla storia della Città e per la migliore fruizione delle strutture monumentali rinvenute e valorizzate in termini turistici e culturali da parte dei visitatori.

Verranno illustrati i principali ritrovamenti, che includono:

  • Mura e strutture murarie: Sono state scoperte diverse porzioni di mura, in particolare in zona De Amicis, realizzate con blocchi di pietra di reimpiego provenienti dall'anfiteatro romano nelle vicinanze. Queste strutture facevano parte del sistema difensivo e idrico, inclusi resti del ponte e della Pusterla dei Fabbri sul Naviglio di San Girolamo.
  • Sepolture e necropoli: Nelle aree di Sant'Ambrogio, San Vittore al Corpo e San Babila, che in passato erano zone di necropoli, sono state rinvenute numerosissime sepolture risalenti a un periodo compreso tra l’epoca imperiale e il XVI secolo. Tra queste è stata identificata una sepoltura infantile di prima età imperiale, denominata "Europa" dalla stampa per via del luogo di rinvenimento (corso Europa).
  • Sistema idrico e canali: La linea M4 segue in parte il tracciato dell'antico "circuito dei Navigli". Gli scavi hanno rivelato l'antica monumentalità degli argini del canale della Cerchia Interna (fossato delle mura medievali), realizzati con grandi blocchi di ceppo recuperato da edifici romani.
  • Colonna del Verziere: Durante lo smontaggio temporaneo della Colonna del Verziere per i lavori, è stata scoperta una colonna più antica inglobata nel basamento, risalente all'epoca di Carlo Borromeo (la c.d. ruvida colonna). 

Informazioni sulla destinazione e valorizzazione dei reperti

Gli scavi e le scelte di valorizzazione di quanto rinvenuto sono in capo alla Soprintendenza Archeologica (di cui è funzionario la Docente, dr.ssa Anna Maria Fedeli).

  • Alcuni reperti, come porzioni delle mura medievali di De Amicis, saranno integrati nel nuovo parco archeologico dell'anfiteatro o resi visibili all'interno delle stazioni, creando un percorso museale diffuso per la città.
  • Molti degli oggetti e delle testimonianze rinvenute sono stati esposti al Civico Museo Archeologico di Milano in mostre temporanee dedicate, come "Viaggio nel tempo con M4", e nell’esposizione permanente. 
  • Le evidenze rinvenute presso la basilica di san Vittore al corpo ha determinato l’avvio di un progetto di ricerca e valorizzazione condotto direttamente dalla Soprintendenza, grazie al quale stanno emergendo le vestigia di una basilica paleocristiana finora sconosciuta.

OBIETTIVI E FINALITÀ:

Le guide turistiche che parteciperanno al Corso di due ore sui ritrovamenti archeologici della M4 e sulla futura sistemazione del Parco Archeologico dell'Anfiteatro romano potranno acquisire diverse competenze specifiche e trasversali, incrementando la qualità delle loro visite guidate a Milano.

Competenze specifiche e contenutistiche

  1. Conoscenza approfondita della storia locale: acquisizione di dettagli storici precisi e verificati (dall'epoca romana al medioevo) da trasferire al pubblico dei visitatori e non facilmente reperibili nella bibliografia.
  2. Contestualizzazione spaziale e temporale: possibilità di collegare i reperti specifici (mura, tombe, sistema idrico) a luoghi fisici precisi lungo il percorso della metropolitana e a periodi storici definiti, restituendo una "visualizzazione" più fedele della Milano antica sotto quella moderna.
  3. Dati e notizie aggiornate sul progetto del Parco Archeologico dell’Anfiteatro: informazioni sull'allestimento futuro del parco, inclusi i rendering, le tempistiche previste e le modalità di fruizione delle aree archeologiche, permettendo loro di informare puntualmente i turisti su queste evoluzioni.
  4. Glossario archeologico essenziale: è sempre utile familiarizzare -per le guide non archeologhe- con la terminologia corretta relativa agli scavi, alle tecniche di conservazione e ai tipi di reperti, aumentando la propria professionalità.

Competenze trasversali e di comunicazione

  1. Storytelling efficace: per trasformare dati e reperti in racconti coinvolgenti e narrativi, rendendo la storia della città più "viva" e, se occorre, meno accademica per i visitatori. L'aneddoto della bambina "Europa" o il riutilizzo dei blocchi dell'anfiteatro nelle mura sono esempi perfetti di storie da utilizzare.
  2. Creare itinerari tematici: accrescere le competenze per ideare nuovi percorsi di visita a tema "archeologia milanese", collegando la stazione M4 di Sant'Ambrogio/De Amicis al Museo Archeologico e al futuro parco, offrendo un'esperienza unica, nuova, specifica.
  3. Soddisfare lo specifico desiderio di approfondimento dei visitatori: rispondere con precisione a domande curiose o tecniche dei turisti riguardo agli scavi, alla conservazione dei reperti e all'impatto dei lavori moderni sul patrimonio storico.
  4. Valorizzazione del territorio: poter comunicare il passato romano e medievale come parte integrante della Milano contemporanea, migliorando la percezione del valore storico della città, oltre i cliché moderni.

DETTAGLI:

Il Corso ha una durata prevista di n° 2 ore (inizio ore 15:00, fine ore 17:00) e sarà erogato nella giornata di lunedì 1/12/2025 esclusivamente in presenza, presso la sede di ConfGuide-GITEC, Associazione Guide Italiane Turismo e Cultura (aderente a Confcommercio MI-LO-MB), Sala Castiglioni – Palazzo Bovara, Corso Venezia 51 a Milano.

I posti disponibili sono 80 circa.

Il costo a partecipante è di 10,00 Euro + IVA.

STRUTTURA DEL CORSO:

Il Corso è composto da n° 2 moduli della durata di n° 1 ora ciascuno ed è relativo all’ambito tematico “AREA ARCHEOLOGICA” di cui all’Art. 2 delle Linee Guida B (art. 7 L. 190/2023 – Artt. 22 e 23 DM Turismo n. 88/2024).

Nome del Modulo:

Descrizione:

Durata:

Il cantiere della Linea Blu della Metropolitana

Principali rinvenimenti archeologici, con particolare riferimento a quelli valorizzati nelle stazioni della metropolitana milanese.

1 ora

Anfiteatro romano

Nuove conoscenze del monumento antico dopo le recenti campagne di scavi preliminari al progetto di ampliamento e valorizzazione del Parco Archeologico

1 ora

DOCENZA:

Anna Maria Fedeli è attualmente Funzionaria archeologa presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano (SABAP-MI) ed è Direttore del Parco dell'Anfiteatro romano e Antiquarium "Alda Levi" di Milano.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA:

La certificazione relativa alla partecipazione della guida turistica al Corso viene rilasciata dal CAPAC ai partecipanti che avranno frequentato.